Home / CULTURA / La principessa Aurora, il suo principe Désiré e tutti i personaggi in stile Levaggi

La principessa Aurora, il suo principe Désiré e tutti i personaggi in stile Levaggi

La Bella Addormentata di Matteo Levaggi è letteralmente pervasa da un’irrefrenabile carica innovativa, che si effonde in ciascun personaggio. Prima tra tutti la principessa Aurora che, inscenata da Romina Leone, brilla per intensità emotiva ed espressiva.

Il corpo della ballerina risulta morbido e voluttuoso come un petalo di rosa, in quel famosissimo adagio della Rosa al II quadro del I atto. Merito anche del nostro Levaggi che ha cambiato i connotati di un ballo cortese – tra Aurora e 4 principi spasimanti – in una sensualissima danza di seduzione della fanciulla, a piedi scalzi.

Aurora cresce orfana dei genitori dunque senza un autorità che la domini. Vive libera e selvaggia nel suo stesso palazzo, assecondando ogni suo impulso. La gola, la lussuria, il gaudio sfrenato, la curiosità d’una rosa bianca il cui lungo gambo pieno di spine finisce per pungerle le dita e addormentarla. E qui che Aurora diviene prima onirica, poi l’ossessione erotica del principe Désiré. Il corpo della Leone affronta, allora, due differenti registri coreutici in uno stesso quadro: dapprima lirico ed evanescente, in un secondo momento coriaceo ed esplicitamente libidinoso.

Aurora in attitude raccoglie le mani intorno alla caviglia lasciando che braccio e gamba formino un cerchio perfetto nel quale il principe Désiré tuffa le braccia e l’intero tronco.

Il principe Désiré, pensato da Levaggi come un inquieto ragazzo degli anni ’80 in blue jeans maglia di rete e sneakers bianche, è incarnato dal sempre talentuoso Michele Morelli. Désiré si perde nel bosco della sua gioventù solitaria ed errabonda, si lascia trasportare dal torpore eccitante dell’autoerotismo. Non si comporta da magnifico eroe. Il bacio salvifico che lo porta alla bella addormentata sembra più che altro pacificarlo con la propria sessualità compulsiva e maturarne il carattere.

Danzatore di innegabile eleganza e bellezza, Morelli ipnotizza il pubblico con i disegni perfetti che le linee dei suoi arti (nei salti come nelle sospensioni delle pose) tracciano nell’aria rarefatta del palcoscenico. La sua performance è come sempre ineccepibile, benché alle volte sfociante in un qual certo divismo.

 

Quattro note a parte vanno spese per la strega Carabosse, la Fata dei Lillà, Fosco (il servo della strega) e il paggio, un giovinetto incaricato di far le veci della principessa Aurora.

 

La strega Carabosse è interpretata dall’impetuoso Vincenzo Carpino. La figura della vecchia megera già nell’ottocento veniva affidata alla mimica, talvolta forzata, di un uomo.

Tale consuetudine viene da Matteo Levaggi riveduta  e corretta a favore di uno straordinario personaggio maschile a tutto tondo. Carabosse (nome più neutro che prettamente femminile, fateci caso) si palesa dunque in vigorose sembianze virili, è si completa di un temperamento minaccioso dall’alto del suo fisico statuario. Leitmotiv della sua danza una pirouette a spirale, gamba e braccio opposti in attitude en avant. Coperto da un ampio mantello nero alla Dart Fener di Star Wars, Carabosse veste attillati pantaloni di pelle nera, stile sadomaso

 

Una concezione a parte delinea la sorte della benefica Fata dei Lillà. Levaggi decide infatti di affidare al superbo danzatore Andrea Mocciardini un ruolo cult della femminilità manierata da balletto russo di metà ottocento. Il risultato è un roseo personaggio bifronte.

Gambe lunghe, definite e slanciate nei grand jeté alla stregua di una grande étoile si contrappongono ad una presenza scenica che mixa esoterismo e una spiccata mascolinità che nulla concede alla leziosità. Un poderosissimo grand soute  della Fata dei Lillà (con il piede di Mocciardini, freccia tesa contro il petto di Carpino) ammonisce Carabosse, dopo che ella ha lanciato il suo maleficio alla neonata. Scontro tra colossi.

 

Straordinario il personaggio, nuovo alla tradizionale Bella Addormentata ballettistica, di Fosco. Ispirazione direttamente pervenuta al coreografo dal celebre film Disney Maleficent egli è l’aizzatore, braccio destro e sobillatore della malvagia Carabosse.

Fosco è una sorta di X-man, metà corvo metà uomo. Uno scherzo della magia sulla natura, un ibrido languido e subdolo anche nella sua forma strettamente coreutica. A dargli efficacia scenica e piglio drammaturgico il prodigioso danzatore Vito Bortone.

 

Il Paggio, infine, portato in scena dal ballerino Alessandro Cascioli, è una figura ludica e lieve. Per Levaggi, è un capriccioso ragazzetto maestro di divertimenti e gaudio, vivente all’ombra della regale amica e protetta. Il Paggio ha moltissime parti in assolo, che il nostro Cascioli con estremo agio sostiene grazie alla sua proverbiale tecnica saettante e il sorprendente snodarsi, quasi contorsionista, delle anche e del bacino sul resto del corpo.

Fotografie di Rosellina Garbo e Franco Lannino.

Enrico Rosolino

Enrico Rosolino apre il suo cuore al mondo delle arti alla tenera età di 2 anni, allorquando assiste alla proiezione cinematografica del lungometraggio animato di Walt Disney, Biancaneve e i sette nani. Ha inizio così un lungo percorso di scoperta e apprendimento nel variegato e sfaccettato mondo delle arti. Da piccolissimo si appassiona alla recitazione. Negli studi pone molta enfasi e impegno nelle materie umanistiche e, dunque, sceglie un liceo Classico. Durante l'adolescenza si diletta nella lettura ed interpretazione -a voce alta- dei classici greci. A 15 anni si avvicina concretamente al mondo della danza. Prende lezioni di balletto classico per 12 anni, e ad anni alterni segue dei corsi di danza moderna e contemporanea. L'arte coreutica diviene la sua più grande passione e territorio prolifico di ricerca. Si laurea allo STAMS di Palermo, e si specializza al DAMS di Bologna. Nel capoluogo emiliano affina e porta a più completa maturazione le sue conoscenze e il suo senso estetico e critico d'ambito teatrale. Viaggia molto, visita Parigi, New York, Londra, Barcellona, Copenaghen, Boston, Atene e molte altre città del mondo godendo di un approccio diretto e sentimentale con le di loro bellezze artistiche e culturali. Vive attualmente a Palermo e coltiva moltissimi interessi nei più svariati contesti. Da giugno del 2021 è iscritto nell'elenco dei giornalisti pubblicisti presso l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, per Verve si occuperà della rubrica dedicata al Teatro, alla cultura, e agli eventi dal vivo.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*