Home / CULTURA / CINEMA / Santiago, Italia – Recensione del doc film di Nanni Moretti

Santiago, Italia – Recensione del doc film di Nanni Moretti

Un viaggio in Cile che va anche indietro nel tempo. Nel doc Santiago, Italia Nanni Moretti fa parlare i rifugiati che sfuggirono alla dittatura nel 1973.

Italia/Francia/Cile, 2018  di Nanni Moretti. Documentario

In un momento in cui si fatica a individuare nella nostra nazione comportamenti altruistici o solidali e i motivi di prestigio sono pochi, un istruttivo sguardo a un passato più nobile e l’intrinseca affermazione del valore della memoria paiono spunti bellissimi e rari, non solo in campo cinematografico. Prima di adattare il romanzo Tre piani, Moretti torna al documentario, già frequentato in forma di corto o mediometraggio (La cosa), proponendo un confronto tra luoghi ed epoche.

Lo fa defilandosi, a dispetto di trailer e locandina che esaltano le sue due brevi entrate in campo, dando voce invece a coloro che vissero il tragico golpe cileno dell’11 settembre 1973 durante il quale, a suon di bombardamenti della Moneda (cioè il palazzo del governo), fu deposto e ucciso (o indotto al suicidio) il presidente democraticamente eletto Salvador Allende. Alla guida del Paese s’installò il feroce Pinochet, che perseguitò ogni oppositore o presunto tale.

In tanti trovarono rifugio nell’ambasciata italiana a Santiago, scavalcando coraggiosamente il muro in attesa di riparare a Roma, dove furono accolti e smistati, integrandosi e imparando la lingua. I loro ricordi, quelli di chi li aiutò e di chi, fra osservatori e intellettuali, restò testimone quasi impotente di ciò che accadeva (fra loro i cineasti Miguel Littín e Patricio Guzmán) sono schematicamente apposti, senza arretrare di fronte alla commozione. Il regista, non imparziale, come sottolinea, incontra pure un paio di aguzzini, lasciando che le loro argomentazioni li qualifichino.

raxam

Essere avvolti dal buio, completamente proiettati verso un grande schermo sul quale si rincorrono immagini oggi squillanti, domani grigie, dopodomani mute, ma sempre in grado di creare cariche emotive più o meno durature, a volte perfino contrastanti. Sensazioni uguali e diverse delle quali Raxam non potrebbe fare a meno e della cui intensità propone la propria analisi. Condivisibile o meno, è comunque l'invito a non dimenticare un rito aggregativo e assai stimolante per la mente, perpetuatosi nonostante tutto per 120 anni: il cinema al cinema. E ragionarci su, o almeno provarci, non guasta mai.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*