Home / CULTURA / CINEMA / Recensione: Troppa grazia

Recensione: Troppa grazia

Un’ipotesi di spiritualità proporzionata ai tempi (grami): è Troppa grazia, nuova (tragi)commedia di Zanasi. Che fa centro, malgrado un minutaggio da ridurre.

Italia/Spagna/Grecia, 2018  di Gianni Zanasi con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Giuseppe Battiston, Hadas Yaron, Rosa Vannucci, Carlotta Natoli, Thomas Trabacchi, Teco Celio

Esce lo stesso giorno de Il vizio della speranza di De Angelis il nuovo film di Gianni Zanasi, già intelligente autore di Non pensarci e La felicità è un sistema complesso (entrambi con Battiston nel cast, riconfermato anche qui); due titoli che ripensano, con toni diversi, la figura della Madonna in tempi moderni (e ingrati). In questo frangente si tende al sorriso, benché nell’impasto di base ci siano dei grumi che allungano eccessivamente la durata.

Lucia (Rohrwacher), geometra da poco  allontanatasi dal compagno (Germano) abituata alla furberia e al compromesso però sostanzialmente onesta, viene incaricata di fare dei rilievi su un terreno destinato a un magniloquente progetto. I conti non tornano, era immaginabile, e in più le si palesa una battagliera Vergine (l’attrice israeliana Yaron, pure lei con il regista nel suo lavoro precedente), che le ingiunge di costruire una chiesa in quel luogo.

Non credente e incredula, la donna, che ha una figlia a carico (Vannucci), si oppone perfino fisicamente alla richiesta. Nasce un caso mediatico, eppure nemmeno una dimostrazione apparentemente inspiegabile pare sortire effetti. Che si fa, allora, in un sistema irrimediabilmente corrotto?

Non è un’opera rabbiosa; piuttosto, si ipotizzano, in guisa di monito, le conseguenze di un collasso. Senza contare che, a ben guardare, rimane equilibratamente aperta la possibilità che la protagonista stia vaneggiando. Ma non avrebbe importanza: la pellicola assolve comunque la sua funzione di felpata denuncia.

raxam

Essere avvolti dal buio, completamente proiettati verso un grande schermo sul quale si rincorrono immagini oggi squillanti, domani grigie, dopodomani mute, ma sempre in grado di creare cariche emotive più o meno durature, a volte perfino contrastanti. Sensazioni uguali e diverse delle quali Raxam non potrebbe fare a meno e della cui intensità propone la propria analisi. Condivisibile o meno, è comunque l'invito a non dimenticare un rito aggregativo e assai stimolante per la mente, perpetuatosi nonostante tutto per 120 anni: il cinema al cinema. E ragionarci su, o almeno provarci, non guasta mai.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*