Home / CULTURA / Sorelle Materassi al teatro Biondo: un perfetto romanzo teatrale

Sorelle Materassi al teatro Biondo: un perfetto romanzo teatrale

Sulla scena del teatro Biondo, debutta e trionfa, Sorelle Materassi, il romanzo di Aldo Palazzeschi si fa perfetto teatro nella riduzione di Ugo Chiti e per la regia di Geppy Gleijeses. La pièce, poi, si lascia interpretare, o meglio vivificare, da tre immense attrici: Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati.

Una serata di Teatro, con la T maiuscola, per queste Sorelle Materassi al teatro Biondo di Palermo. D’altronde, è questa la degna accoglienza da riservarsi a personaggi tanto familiari quanto iconici della nostra italica letteratura. Ed è entusiasmante osservare come la prosa del Palazzeschi, sollevata con leggiadria di tulle dalla pagina romanzata, possa farsi foggia compiuta e pervasiva del drammaturgo Ugo Chiti. Salvo poi vivificarsi, con maestra sensibilità e  risoluta immedesimazione nelle carni d’immense attrici d’esperienza, Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati.

Dal teatro che fluttua nell’onirico, dimensione distorta d’ombre cinesi che si allungano, rimpiccioliscono, appiattiscono e dilatano, si entra a gamba tesa nel vivo dei giorni delle tre sorelle Materassi. Accade che la dimensione della rappresentazione sfumi e quel piccolo femmineo mondo divenga visceralmente realistico, con il pubblico a farsi parte del tutto. E le Materassi appaiono in scena, carne, ossa e psicologia.

In zia Teresa e zia Carolina, le più anziane, si ravvisa un perfetto mix di domestico nichilismo passivo e fiabesca retorica popolare. Sono signorine dabbene, ingenue e mal rassegnate. In Giselda, la più giovane delle sorelle, la nota dissonante di colei che ha conosciuto davvero la vita e ne sa riconoscere complessità ed inganni. La dura verità, inascoltata.

E la verità è in definitiva il filo conduttore dell’intera esistenza delle sorelle. Una verità inesorabile che ferisce, rende inevitabilmente fragili e a volte dementi. La verità che vorrebbe gridare alle coscienze, ma resta inascoltata.

Verità che poi è lì, sbattuta in faccia senza ritegno. La verità di Remo, il figlio della quarta sorella, la deceduta Agostina. Accolto in casa delle zie signorine da ragazzino, e subito divenuto l’idolo incontrastato dei loro cuori. Cuori aperti, fino a scoppiare, all’ebbrezza capricciosa d’un figlio mai avuto. Cuori illanguiditi dal suo crescere in bellezza e virilità. Cuori inermi che si lasciano sopraffare dalla sua prepotenza, talvolta insopportabilmente brutale. Cuori spersi nella vaghezza d’un amore, concretamente irrealizzabile.

Perché dopotutto “Alla bellezza si perdona ogni cosa”. E sembra di vederle ai giorni d’oggi, zia Teresa e zia Carolina, arrabbiarsi e sospirare dinnanzi alla tv, spettatrici televisive del noto dating show Uomini e Donne. Se non fosse che, no! Remo in quel contenitore non dovrebbe mai andarci, neanche sul trono, lui è speciale e le corteggiatrici non sarebbero mai alla sua altezza.

Remo è il loro uomo. Il corpo proporzionato, slanciato e sportivo mai stretto tra le braccia in gioventù. Il sorriso sbruffone e divertente della casa. La bocca più importante da sfamare. Colui che è necessario supportare.

E per lui, zia Teresa e zia Carolina, sono pronte a tutto! Anche a disfarsi della sorella Giselda. Rea di nozze, esperienze e carnalità, dunque invisa all’ambientino greve dell’arcolaio rischiarato da surreali albe di gloria. Giselda è la schiettezza vedente, quindi senza filtri, cinica e disincantata, e per questa ragione centrata. E nonostante ciò viene zittita, allontanata malamente.

“Cosa vi resta, dunque, pregiate signorine?” I debiti, le cambiali, un bambino concepito con la figlia dell’ortolano (assolutamente immeritevole di Remo). E quando finalmente Remo sposa Peggy (Roberta Luca) una ricca ereditiera americana, spilungona sorridente e un po’ giuliva, dette nozze divengono l’equivalente di un funerale. E quel giorno, con passo corto e posa da salma, le signorine vestono l’abito candido  riccamente ornato d’una virginea dipartita.

Teatro narrativo delle piccole grandi questioni dell’animo umano. Una tragicommedia, nella forma risolutamente tradizionale, nel risultato deliziosamente immersiva, significativa e rivelatrice. Veicolante, pungente ed incisiva, la regia, firmata da Geppy Gleijeses.

Il cast di Sorelle Materassi è a dir poco stellare.

L’impeccabile Lucia Poli è zia Teresa, dalla rude spontaneità fiorentina camuffata in un’aristocratica solennità legnosa. Costei è Mater Familia per vocazione, ma senza autentica autorità. Milena Vukotic è la trepida, leggiadra e smisuratamente affettuosa zia Carolina. Sguardo trasognato e svanito, ella ricorda fata Fauna, di verde vestita, ne la Bella Addormentata nel bosco di Walt Disney. Marilù Prati è Giselda, la zia che al nipote si pone da pari, voce fuori campo del discernimento, canzonatoria perché temeraria, temeraria perché pragmatica. Una voce ribelle, ma vinta.

 

Come Remo, un emulo Gabriela Anagni, in grado di farsi ad ogni scena tanto più bello, elegante e spavaldo quanto più insopportabilmente meschino. Infine la Niobe, procace domestica di casa Materassi, nell’espressiva e dinamica performance di Sandra Garuglieri. Anche ella vittima del fascino di Remo.

Un teatro comprensibile, gradevolissimo ed incredibilmente efficace. Assolutamente da non perdere. Repliche ancora, il 5,6,7,8,9,10 Febbraio 2019 presso il teatro Biondo di Palermo.

Enrico Rosolino

Enrico Rosolino apre il suo cuore al mondo delle arti alla tenera età di 2 anni, allorquando assiste alla proiezione cinematografica del lungometraggio animato di Walt Disney, Biancaneve e i sette nani. Ha inizio così un lungo percorso di scoperta e apprendimento nel variegato e sfaccettato mondo delle arti. Da piccolissimo si appassiona alla recitazione. Negli studi pone molta enfasi e impegno nelle materie umanistiche e, dunque, sceglie un liceo Classico. Durante l'adolescenza si diletta nella lettura ed interpretazione -a voce alta- dei classici greci. A 15 anni si avvicina concretamente al mondo della danza. Prende lezioni di balletto classico per 12 anni, e ad anni alterni segue dei corsi di danza moderna e contemporanea. L'arte coreutica diviene la sua più grande passione e territorio prolifico di ricerca. Si laurea allo STAMS di Palermo, e si specializza al DAMS di Bologna. Nel capoluogo emiliano affina e porta a più completa maturazione le sue conoscenze e il suo senso estetico e critico d'ambito teatrale. Viaggia molto, visita Parigi, New York, Londra, Barcellona, Copenaghen, Boston, Atene e molte altre città del mondo godendo di un approccio diretto e sentimentale con le di loro bellezze artistiche e culturali. Vive attualmente a Palermo e coltiva moltissimi interessi nei più svariati contesti. Da giugno del 2021 è iscritto nell'elenco dei giornalisti pubblicisti presso l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, per Verve si occuperà della rubrica dedicata al Teatro, alla cultura, e agli eventi dal vivo.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*