Home / CULTURA / La Misericordia per Emma Dante, un cerchio senza fine di sublime sacrificio

La Misericordia per Emma Dante, un cerchio senza fine di sublime sacrificio

Misericordia, per l’altrui triste destino. Un sentimento di tenera pietà che si fa azione ed intercessione, in circolo. Misericordia è la pietra d’angolo su cui la regista Emma Dante recupera e completa il “Castello della Zisa” atto unico tratto da “la trilogia degli occhiali” del 2011.

Misericordia Un bambino problematico, Arturo, ipercinetico e affetto da ritardo mentale. Tre donne che, tra povertà e disperazione, si occupano di lui. Questa è Misericordia. Un sentimento tanto espanso quanto insondabile e sfaccettato.  Misericordia che Emma Dante raccoglie a piene mai dal suo recente passato drammaturgico a restituzione e vivido completamento del suo teatro d’oggi.

In principio fu “il Castello della Zisa”, atto unico legato al trittico detto degli Occhiali, in cui il piccolo Nicola conviveva con un autismo catatonico e due pie suorine, intente a sostenerne l’inerme e sprofondata esistenza. In quell’atmosfera pallida e greve, priva d’una concreta speranza ma ricca di illusori vagheggiamenti si delineava il primo embrione drammaturgico dell’odierna Misericordia.

La miope e immobile misericordia che le due suore chiedevano per la psiche implosa e introversa di Nicola, era quella di Dio, in preghiera, sommessamente. La misericordia che questa volta la Dante intende tratteggiare è quella ricca di pathos e fautrice di empatia emanata dal piccolo Arturo e dalle sue tre mamme adottive.Misericordia

La misericordia sublime provata da Nuzza, Anna e Bettina per Arturo e declinata nelle mille sfumature dell’amore pur tra la mestizia della miseria e la solitudine d’una condizione femminile sempre calpestata. Una misericordia manifesta, in cui Arturo è totalmente immerso.

Quella stessa misericordia che però non lasciava a Lucia, la mamma di Arturo, la speranza di sopravvivere, dopo il parto, al pestaggio del  brutale compagno. Un falegname, soprannominato Geppetto, l’uomo di questa storia, il generatore ed il distruttore, che sconosce la misericordia.

Una misericordia potente ma tronca, perché incapace di annientare un turpe destino, tuttavia istintiva e profondissima. La misericordia di Nuzza, Anna e Bettina; restituita alla scena nelle membra infiammate ed i fiati inesauribili di tre attrici feticcio di Emma Dante: Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi e Italia Carroccio.

Misericordia A guardarle bene, Nuzza, Anna e Bettina, possono apparire come i pezzi singoli d’uno smembrato corpo solo. Tre distinte peculiarità caratteriali di un solo individuo. La personificazione trina di una sola madre. Una ammenda all’infanzia perduta, che la misericordia stessa raccorda, circolare, e propaga: nella premurosa magnanimità da Madonna profana di Bettina, nella schietta tenerezza da buona fata di Anna, nelle reprimende d’amoroso sprone da maestra esigente di Nuzza.

In Nuzza, Anna e Bettina si vanno a sedimentare ed armonizzare gioco, dedizione e disordine. In proscenio un soave carillon che concilia il sonno di Arturo facendo di lui un manichino molle, dinoccolato e privo di volontà, una pietà semovente e sgusciante tra le braccia accorate  e vigili delle tre donne. Sul fondo della scena una ludica rumorosa giostra di corpi, ombre stagliate sulla parete e vecchi cavallucci a dondolo e a rotelle che del piccolo Arturo accendono lo spirito allegro, privo di requie.

Un cerchio, dunque, che si inviluppa nella psiche lieve ed esplosiva di Arturo, nella sua motricità nervosa e vigorosa. Un caos da immondizia che il bimbo lascia prorompere con uno scroscio da cascata.

Arturo che ondeggia quando è seduto, volteggia e piroetta in lunghi ossessivi coreutici manege quando è ritto in piedi. Il bambino esile, dall’aspetto di un elfo, il naso lungo ed imponente, ed il vestitino prendisole di fimmina. L’inconsapevole fastoso complice delle notti brave, da prostitute, delle sue amate tre mamme.  Su tacchi a spillo, tra cuori di lacca, belletto, lingerie scadenti e bijoux da quattro soldi. Misericordia

Un Arturo complesso, impossibile, nella sua motricità loquace e infame, nei larghi gesti, nelle spaccate laterali, e nei ponti all’indietro. Eppure semplicissimo nei desideri in musica: con la pantomima caricaturale eppure così coinvolta, quasi mimetica, dei musici della banda.

L’attore e danzatore Simone Zambelli  conduce il piccolo protagonista all’eccesso, elastico ed atletico, dell’espressività corporea. Performer e personaggio finiscono con il collimare in una architettura di disegno aereo e segno fisico. Sgangherato grafema (l’autonomia che Arturo, con fatica, raggiunge nel vestirsi autonomamente) e commovente iconica incisione (quando gli  basterà il cenno compito di una mano, per mostrare coscienza).

La coscienza d’una misericordia che ancora una volta pretende un sacrificio. Come la morte di mamma Lucia per far nascere Arturo, così l’affidamento del bimbo da parte di Nuzza, Anna e Bettina ad una struttura specializzata che gli permetta di progredire, rinascere. Ancora un abbandono, un allontanamento, perpetrato onde dar seguito al munifico intervento della misericordia. Un nuovo cerchio che si chiude.

Ultime due repliche sabato 2 e domenica 3 aprile presso la sala grande del teatro Biondo di Palermo.

Enrico Rosolino

Enrico Rosolino apre il suo cuore al mondo delle arti alla tenera età di 2 anni, allorquando assiste alla proiezione cinematografica del lungometraggio animato di Walt Disney, Biancaneve e i sette nani. Ha inizio così un lungo percorso di scoperta e apprendimento nel variegato e sfaccettato mondo delle arti. Da piccolissimo si appassiona alla recitazione. Negli studi pone molta enfasi e impegno nelle materie umanistiche e, dunque, sceglie un liceo Classico. Durante l'adolescenza si diletta nella lettura ed interpretazione -a voce alta- dei classici greci. A 15 anni si avvicina concretamente al mondo della danza. Prende lezioni di balletto classico per 12 anni, e ad anni alterni segue dei corsi di danza moderna e contemporanea. L'arte coreutica diviene la sua più grande passione e territorio prolifico di ricerca. Si laurea allo STAMS di Palermo, e si specializza al DAMS di Bologna. Nel capoluogo emiliano affina e porta a più completa maturazione le sue conoscenze e il suo senso estetico e critico d'ambito teatrale. Viaggia molto, visita Parigi, New York, Londra, Barcellona, Copenaghen, Boston, Atene e molte altre città del mondo godendo di un approccio diretto e sentimentale con le di loro bellezze artistiche e culturali. Vive attualmente a Palermo e coltiva moltissimi interessi nei più svariati contesti. Da giugno del 2021 è iscritto nell'elenco dei giornalisti pubblicisti presso l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, per Verve si occuperà della rubrica dedicata al Teatro, alla cultura, e agli eventi dal vivo.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*