Una ricetta innovativa e deliziosa quella che propone la Lady Chef Giovanna Di Sclafani ai lettori di Verve, la cassata salata del Mediterraneo.

Una ricetta innovativa che vuole rivisitare in chiave moderna e singolare il dolce tipico siciliano, la cassata con ricotta e canditi, in versione salata, una dolce creazione dedicata alle delizie del nostro amato mare.
I protagonisti della ricetta? Un ottimo croccante di grano duro al parmigiano e spinaci e poi lui, il baccalà mantecato con ricotta, semi di papavero e menta.
Scopri la ricetta firmata dalla chef Di Sclafani!
Ingredienti della cassata salata del mediterraneo per 10 persone:
- 600 g farina grano duro
- 15g lievito di birra
- 150g parmigiano grattugiato
- 10 g sale
- 300 ml acqua
- 50 g spinaci
- Kg 1 baccalà
- L. 1 latte
- 500g. Ricotta
- 100 g semi di papavero
- 50 g. menta
- Sale , pepe
- 150 ml. Olio evo
- Besciamella di copertura
- 50 g farina 00
- 50 g burro
- 500 ml latte intero
Per la decorazione a base di besciamella con crostacei e ortaggi da campo:
- gamberi
- zucca rossa
- zucchine
- pomodorini
- punte di broccoletti
- trito di pistacchi
- crema di formaggio
Il procedimento:
Per la crema di baccalà, bollite per circa 10/15 minuti il baccalà nel latte, scolatelo, fatelo raffreddare e mantecatelo con olio evo. Aggiungete la ricotta e continuate a mantecare fino ad ottenere una crema densa. Aggiungete semi di papavero e menta e riponete in frigo.
Per il croccante di grano duro, lavorate la farina con il lievito. Aggiungete poco alla volta l’acqua e poi il sale e il parmigiano. Ad impasto ultimato unite un quarto dell’impasto gli spinaci precedentemente sbollentati, ben strizzati e tritati.
Stendete gli impasti su due teglie e fate uno spessore di circa 1 centimetro. Quando l’impasto sarà lievitato, procedete con la cottura in forno a 180 gradi per circa 15 minuti.
A cottura ultimata foderate uno stampo da cassata avendo cura di alternare il croccante con gli spinaci.
A questo punto bagnate il tutto con brodo vegetale e riempite lo stampo con la crema di baccalà precedentemente preparata, chiudete per bene la cassata e mettete in frigo per almeno 4/5 ore.
Intanto sbollentate leggermente tutti gli ortaggi e passateli in acqua e ghiaccio per bloccare la cottura e mantenere il loro naturale colore, così anche per i gamberi.
Trascorse le 5 ore guarnite la cassata salata con besciamella, decorate con crostacei, ortaggi da campo e trito di pistacchi.
Riponetela in frigo per circa un’ora prima di servirla e buon appetito!